Le cooperative rappresentano una forza vitale nella creazione di un’economia inclusiva e resiliente. Come dimostra il loro impatto economico, le cooperative sono partner fondamentali per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
Anche quest’anno, come ogni anno, il primo sabato di luglio il mondo si riunisce per celebrare la Giornata Internazionale delle Cooperative, istituita per la prima volta nel 1923 e riconosciuta dalle Nazioni Unite fin dal 1995. Il 2025 è stato nominato come “Anno delle Cooperative” dall’UN, un’occasione per valorizzare il ruolo delle cooperative come protagoniste delle sviluppo sociale ed economico nel mondo.
Il tema di quest’anno, Cooperatives Build a Better World, riconosce il potere trasformativo delle cooperative nel promuovere una società globale sostenibile, inclusiva e resiliente, sottolineando il ruolo che hanno nel costruire un futuro migliore. Il ruolo delle cooperative è infatti essenziale per affrontare le sfide più urgenti di oggi e conseguire gli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile (SDGs) entro il 2030.
L’impatto globale delle cooperative
Le cooperative non sono solo un modello di impresa, ma una forza di traino verso un cambiamento positivo. Con oltre 3 milioni di cooperative nel mondo e almeno 1,2 miliardi di membri, sono attive in settori che spaziano dall’agricoltura alla finanza, dall’energia alla salute, dall’abitare all’industria. Le prime 300 cooperative a livello mondiale generano da sole un fatturato complessivo di 2,4 trilioni di dollari e offrono occupazione stabile a circa 280 milioni di persone, pari a quasi il 10% della popolazione occupata globale.
Una delle caratteristiche distintive delle cooperative è la loro struttura di governance democratica, in cui ogni membro ha pari voce in capitolo, garantendo che le decisioni riflettano realmente gli interessi collettivi della comunità. Questo approccio inclusivo non solo favorisce un forte senso di appartenenza e impegno, ma promuove anche valori come la trasparenza e il senso di responsabilità.
In tempi recenti, le cooperative hanno dimostrato una notevole resilienza economica, spesso superando le imprese tradizionali nei momenti di crisi, ponendo al centro la stabilità e il benessere dei propri membri e delle economie locali. Oltre agli aspetti economici, le cooperative sono profondamente radicate nella responsabilità sociale e ambientale. La loro etica ruota intorno a valori come la sostenibilità, l’equità e il benessere a lungo termine delle comunità al centro delle proprie attività, rendendole potenti agenti di cambiamento positivo.
ISINNOVA promuove innovazione e sostenibilità cooperativa
Noi di ISINNOVA siamo orgogliosi di essere una società cooperativa. Fin dal 1971, ci siamo affermati come leader nella ricerca, nell’innovazione e nella capacità di previsione strategica, sia in Europa che a livello internazionale.
La nostra missione principale è quella di supportare enti pubblici, istituzioni e stakeholder nel realizzare percorsi di crescita sostenibile e innovazione. Raggiungiamo questo obiettivo grazie all’unione di una profonda competenza tecnica con una rete estesa di partner e solide capacità amministrative, trasformando la consulenza tradizionale in un vero e proprio empowerment strategico. Grazie all’applicazione del pensiero sistemico e di modelli quantitativi avanzati, aiutiamo a elaborare strategie robuste e orientate al futuro, che consentono alle organizzazioni di anticipare e adattarsi alle sfide emergenti. Dall’horizon scanning al consensus building, ISINNOVA elabora strategie a medio e lungo termine per enti a diversi livelli di governance.
Inoltre, ISINNOVA svolge un ruolo cruciale nel supportare i partner nell’ottenere finanziamenti essenziali per progetti di ricerca e innovazione, facendo in modo che le idee di impatto possano concretizzarsi. Facilitando l’internazionalizzazione e l’espansione delle reti, promuoviamo la collaborazione tra Paesi europei e lo scambio di conoscenze che arricchiscono le parti coinvolte. Con oltre 130 progetti internazionali completati con successo, abbiamo guadagnato la reputazione di partner affidabile per organizzazioni che navigano nella complessità e aspirano a generare cambiamenti significativi e duraturi.
Tra i nostri progetti più significativi figurano REBALANCE, che ha affrontato il tema della mobilità urbana futura; TRIGGER, che ha promosso una struttura di governance globale; e TRANS-URBAN EU-CHINA, che ha favorito la sostenibilità tra città europee e cinesi. Il ruolo di ISINNOVA in progetti come iCOSHELLs e BIOMETHAVERSE evidenzia il nostro impatto concreto: iCOSHELLs sostiene il recupero della salute del suolo in Europa attraverso l’istituzione di innovativi Soil Health Living Labs, promuovendo collaborazione tra stakeholder e pratiche sostenibili. BIOMETHAVERSE ha l’obiettivo di incrementare la produzione di biometano, riducendo significativamente le emissioni di gas serra e potenziando il settore delle energie rinnovabili in Europa.
Capacity building e condivisione della conoscenza
La nostra esperienza in progetti internazionali come AI4SoilHealth e SINFONICA dimostra il nostro impegno nell’integrare tecnologie avanzate e strategie orientate all’utente nelle pratiche sostenibili. AI4SoilHealth utilizza l’intelligenza artificiale per migliorare la misurazione della salute del suolo, mentre SINFONICA promuove la mobilità automatizzata inclusiva, evidenziando l’equità sociale nell’adozione tecnologica.
Comunicazione efficace e coinvolgimento
La comunicazione rimane un elemento vitale per il successo cooperativo. ISINNOVA offre servizi strategici di comunicazione per l’engagement degli stakeholder, fornendo branding completo, gestione della presenza digitale e creazione di contenuti multimediali — inclusi video, animazioni e infografiche — per aumentare visibilità e impatto. Il nostro approccio agile garantisce che enti pubblici e privati comunichino efficacemente con i rispettivi pubblici.
Costruiamo insieme il futuro cooperativo
In questa Giornata Internazionale delle Cooperative, ISINNOVA ribadisce il proprio impegno a favore della cooperazione internazionale, della lungimiranza strategica e della ricerca innovativa. Invitiamo istituzioni, enti pubblici e stakeholder a unirsi a noi nella costruzione di comunità e economie resilienti, capaci di affrontare le sfide di domani. Insieme, attraverso la collaborazione e l’innovazione, possiamo davvero costruire un mondo migliore e più sostenibile per il nostro domani.