Il progetto Horizon 2020 TRANS-URBAN-EU-CHINA (Transition towards urban sustainability through socially integrative cities in the EU and in China) affronta (e racconta) una sfida chiave dell’urbanizzazione: come progettare e trasformare al meglio le città in ambienti intelligenti, socialmente inclusivi e sostenibili. Sotto la guida del 13° Piano quinquennale (2016-2020), seguito dal 14° Piano Nazionale di Urbanizzazione (2021-2025) e dal Piano Nazionale di Nuova Urbanizzazione, la Cina vuole migliorare la pianificazione, lo sviluppo e la gestione urbani per dar vita a migliori ecosistemi cittadini. Questi piani forniscono un forte supporto politico per il processo decisionale strategico e l’attuazione di approcci di sviluppo sostenibile mirati ad essere innovativi, coordinati, ecologici, aperti e condivisi. Buone prassi di inclusività sociale, dinamiche culturali e fattibilità economica, provenienti dall’Europa, si sono rivelate strumenti significativi per la Cina, ma le città cinesi hanno bisogno di nuove intuizioni per implementare, ampliare e trasferire queste pratiche nelle proprie realtà operative. Intessere questo genere di scambi fra città, nazioni e continenti arricchisce il bagaglio europeo in tema di urbanizzazione e fornisce spunti utili per l’agenda di ricerca europea sull’urbanizzazione sostenibile.
*Questo progetto è stato finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea, nell’ambito della convenzione di sovvenzione numero 770141.
Risulati raggiunti
Da TRANS-URBAN-EU-CHINA sono germogliati consigli procedurali per policymakers, autorità urbane, sviluppatori immobiliari, fornitori di servizi pubblici e cittadini mirati alla creazione di città inclusive, integrate e sostenibili attraverso procedure economicamente sostenibili. Il connubio di otto organizzazioni esperte europee e sei omonimi cinesi ha permesso al progetto di sviluppare nuove conoscenze e trovare nuove ispirazioni per avviare transizioni urbane sostenibili sia in Cina, sia nell’Unione Europea.
Tra i risultati più significativi vi sono:
- lo sviluppo di una base di conoscenza sistemica sulle esperienze di transizione in Europa e in Cina, mostrata in modo comparativo;
- la formalizzazione di strumenti avanzati e misure specifiche per supportare la transizione urbana in collaborazione con tutti gli attori locali coinvolti, compresi i cittadini, e l’opportunità di testarli in due Living Labs;
- l’espressione di raccomandazioni volte a sostenere la transizione verso città socialmente integrate, discusse e validate con i rappresentanti delle città e coinvolgendo anche una comunità allargata di soggetti coinvolti;
- la creazione di una serie di storyline online sul futuro dell’urbanizzazione;
- la redazione di un compendio online di strumenti e misure che sono stati testati, validati e adattati alle specificità socioeconomiche, culturali e politiche locali.
I risultati del progetto sono stati discussi con i rappresentanti di un gran numero di città e con una più ampia comunità di stakeholder in Europa e Cina.
La speranza è che i risultati di queste discussioni possano alimentare la futura cooperazione tra l’Unione Europea e la Cina nell’ambito della ricerca.
ISINNOVA ha lavorato su tre diversi livelli di collaborazione urbana UE-CINA, con l’obiettivo specifico di:
- promuovere una condivisione delle conoscenze attraverso la creazione di narrative web urbane basate sul foresight intitolate “EU-China – Opposite Worlds or Same Difference?”;
- valutare il potenziale di replicabilità delle soluzioni urbane utilizzando il metodo di replicabilità ISINNOVA SITEE©;
- incoraggiare il confronto e la fertilizzazione incrociata fra le esperienze urbane attraverso una social cost benefit analysis.
Il ruolo di ISINNOVA
Coordinatore del Work Package 4, “Integrated transition pathways towards sustainable urban planning and governance”.
Partners
Technische Universität Dresden, Leibniz Institute of Ecological Urban and Regional Development (IOER), AIT Austrian Institute of Technology, EUROCITIES ASBL, Israeli Smart Cities Institute (ISCI), Norwegian University of Science and Technology (NTNU), Politecnico di Torino (POLITO), China Academy of Urban Planning and Design (CAUPD), Institute of Geographical Sciences and Natural Resources Research, Chinese Academy of Sciences (IGSNRR), Chinese Academy of Science and Technology for Development (CASTED), China Center for Urban Development (CCUD), Tongji University (CIUC), China (People’s Republic Of), Tsinghua University, China (People’s Republic Of).