iCOSHELLs – Advancing Soil Health Through Innovation è un progetto finanziato dall’UE che affronta la necessità urgente di ripristinare il suolo in Europa, dove il 60-70% dei terreni è considerato malsano a causa dell’inquinamento, dell’urbanizzazione, dell’agricoltura intensiva e dei cambiamenti climatici. Partendo dal presupposto che il ripristino del suolo è un processo che dura secoli, il progetto adotta un approccio olistico per prevenire le ripercussioni economiche, sociali e ambientali della degradazione del suolo, come la riduzione della produttività dei terreni, la migrazione, l’abbandono delle terre e la perdita di biodiversità.

Innovare le tecniche di ripristino del suolo per un futuro sostenibile

iCOSHELLs sostiene gli obiettivi dell’Unione Europea di ripristinare la salute del suolo e garantire la sostenibilità ambientale a lungo termine, istituendo Soil Health Living Labs (SHELLs) in diverse zone climatiche, tra cui Svezia, Spagna, Francia, Italia, Grecia e Bulgaria. Attraverso questi SHELLs, iCOSHELLs riunisce le parti interessate per co-creare, testare e convalidare soluzioni per il ripristino del suolo, garantendo la scalabilità e la replicabilità delle procedure migliori.

Promuovendo la collaborazione tra politici, scienziati, proprietari terrieri e altre parti interessate, iCOSHELLs adotta un approccio globale al ripristino della salute del suolo, favorendo la resilienza e la sostenibilità degli ecosistemi europei. Il progetto mira a ridefinire il concetto di Living Labs, facendoli evolvere in piattaforme standardizzate e riconosciute che stabiliscono parametri di riferimento per gli sforzi futuri di ripristino del suolo.

Risultati

iCOSHELLs raggiungerà i suoi obiettivi implementando una serie di attività incentrate su approcci innovativi di ripristino del suolo, tra cui:

  • Creare sei Soil Health Living Labs per sviluppare e testare soluzioni in diverse zone climatiche europee.
  • Accrescere la competenza delle parti interessate per colmare il divario tra scienza e pratica e promuovere l’adozione di metodi efficaci di recupero del suolo.
  • Ridefinire i Living Labs creando un modello standardizzato per gli SHELL, che garantisca un ampio riconoscimento e la scalabilità.
  • Creare un archivio completo di dati sul suolo per promuovere la collaborazione e la replica di strategie efficaci.
  • Promuovere politiche di sostegno che diano priorità al ripristino della salute del suolo.

Attraverso l’implementazione di queste attività, iCOSHELLs mira a ripristinare la salute del suolo e a rafforzare i sistemi ecologici e agricoli dell’UE.

Il ruolo di ISINNOVA

ISINNOVA coordina il Living Lab italiano e svolge un ruolo fondamentale nel massimizzare l’impatto di iCOSHELLs. L’organizzazione è responsabile di:

  1. Coinvolgere le parti interessate: ISINNOVA conduce workshop di co-creazione, esperimenti sul campo ed eventi di capacity building per testare le soluzioni per la salute del suolo in condizioni agricole reali. Le attività comprendono visite in loco, seminari e scambi di conoscenze per rafforzare la collaborazione tra gli stakeholder.
  2. Produrre il Living Labs Experiment Design Report: ISINNOVA creerà un rapporto dettagliato che illustra i criteri e i processi di selezione dei siti, le motivazioni per la scelta dei luoghi e i progetti sperimentali su misura per ogni SHELL. Il rapporto sarà prodotto in tre iterazioni, in modo da riflettere le valutazioni e i perfezionamenti in corso, e affronterà variabili come il microclima, la flora e la fauna locali e le pratiche della comunità.
  3. Sviluppo di uno strumento di replica delle soluzioni per il suolo: ISINNOVA fornirà uno strumento progettato per sostenere l’aumento di scala di soluzioni efficaci per la salute del suolo, consentendo un’adozione delle buone pratiche diffusa in tutta Europa.

Contatti

Daniel Cassolà

Sito web

Il sito di iCOSHELL è in fase di sviluppo.

Pagina LinkedIn: iCOSHELLs Project.

Partners

RISE | CSCP | CENTEMA | Zabala Innovation | IFAU | ATB | Greenovate!Europe | GAIA | GAIA | CLUBE | ISINNOVA | Agraren Universitet – Plovdiv | Universidad Politecnica de Madrid | Agrobigdate Solutions | Hs Konsult | SLU | CSIC | IMIDA | Fundación CajamarEskilara S.Koop Txikia | Euskampus Fundazioa | Obispado de Bilbao | InnovatekBi | Ayuntamiento De Forua | Anonymi Etaireia Diacheirisis Aporrimmaton per Dytikis Makedonias | University of Thessaly | Nea Georgia Nea Genia | Università degli Studi di Trento | Comune di Oppeano | Ruma S.r.l. | Innovhub | Consorzio Franciacorta e Sebino | Politecnico di Milano | Parco Regionale del Mincio | Università Cattolica del Sacro Cuore | Università degli Studi di Milano | SVA – Swedish Veterinary Agency | LRF | Odling i Balans | National Agricultural Advisory Service.