Celebrazioni di fine 2024: i traguardi raggiunti, le collaborazioni rafforzate e il nostro impegno per un futuro sostenibile
Come ogni fine anno, è arrivato il momento di riflettere sui traguardi raggiunti. Questo 2024 è stato per ISINNOVA un anno speso a seminare idee, nutrire progetti e raccogliere i frutti di nuove collaborazioni che hanno rafforzato il nostro impegno verso un futuro sostenibile e inclusivo. Con questa newsletter, vogliamo condividere con tutti voi le tappe più significative di questo percorso, ringraziandovi per aver seminato con noi e augurandoci di continuare a coltivare insieme un futuro migliore.
Il nostro impegno per la rigenerazione del suolo
La salute del suolo è stata al centro del nostro 2024. Il nostro coinvolgimento in iniziative di grande rilievo per affrontare la crisi dei terreni europei, con un approccio integrato tra scienza, politica e pratiche sostenibili, ha dato vita a nuove opportunità per facilitare l’adozione di approcci integrati a temi complessi.
Grazie al progetto AI4SoilHealth, siamo giunti al secondo anno di lavoro per sviluppare strumenti innovativi di monitoraggio basati sull’intelligenza artificiale, capaci di offrire valutazioni integrate della salute del suolo e supportare processi decisionali informati. Parallelamente, abbiamo cominciato l’avventura di iCOSHELLs, una nuova iniziativa europea che punta alla creazione di Living Labs in diverse zone climatiche del continente, con l’obiettivo di testare e implementare tecniche innovative di ripristino del suolo.
Accanto al lavoro sul campo, abbiamo anche partecipato a eventi internazionali come la Settimana Europea della Mission Soil e il Forum politico finale EJP SOIL, dove abbiamo esplorato soluzioni per un’agricoltura sostenibile e aggiornamenti delle politiche europee. Inoltre, durante il World Soil Day, siamo stati a Budapest per presentare i risultati di AI4SoilHealth e discutere strategie integrate per la gestione del suolo con un focus sulla raccolta e l’utilizzo efficace dei dati, allineando le esigenze di scienza, politiche ambientali e uso consapevole delle risorse del suolo.
La mobilità sostenibile come risposta ecologica e inclusiva
Nel corso del 2024, ISINNOVA ha continuato a promuovere una mobilità sostenibile e inclusiva attraverso progetti che coniugano innovazione tecnologica e attenzione alle esigenze dei cittadini.
Con il progetto SINFONICA, abbiamo partecipato allo sviluppo di strumenti come il Knowledge Map Explorer, una guida per i decisori politici che integra i bisogni degli utenti nelle soluzioni di mobilità connessa e automatizzata (CCAM). Abbiamo facilitato il coinvolgimento di diversi gruppi di utenti, combinando scienze sociali e tecnologie avanzate per una mobilità realmente inclusiva. Dal progetto SCAPE sono arrivati i primi prototipi di un innovativo convertitore di potenza per veicoli elettrici, destinato a rivoluzionare la loro architettura grazie alla standardizzazione del design, alla riduzione dei costi e al miglioramento delle prestazioni dell’elettronica di potenza per i veicoli elettrici di nuova generazione.
In partnership con Vèlo Mondial, abbiamo promosso l’utilizzo della bicicletta come pilastro della mobilità urbana sostenibile, culminando nella pubblicazione di “The Wheels of Change”. Partendo da questo documento, e in linea con la Declaration on Cycling europea, è stata lanciata una campagna di divulgazione sul tema. Queste attività di sensibilizzazione hanno accompagnato la creazione della International Cycling Community of Practice (ICCoP), un network globale dedicato alla condivisione di buone pratiche e politiche ciclabili tra città che è ora alla ricerca di risorse e supporto per avviare le sue attività.
Un altro passo significativo è stato il rilancio di CIVINET Italia, parte del programma europeo CIVITAS, come piattaforma per la collaborazione tra città italiane su progetti di mobilità urbana sostenibile. Durante il CIVITAS Forum 2024 a Parma, abbiamo organizzato un evento dedicato alle città italiane per promuovere politiche innovative in linea con gli obiettivi ambientali europei.
Energia: innovazione per la transizione sostenibile
Nell’anno passato ISINNOVA ha continuato ad essere protagonista nella transizione energetica grazie a progetti che hanno tradotto politiche in azioni concrete per un futuro più verde.
Con il REFEREE Tool, abbiamo supportato i decisori nella valutazione dei benefici multipli delle politiche di efficienza energetica, fornendo uno strumento essenziale per decisioni locali e nazionali. Parallelamente, il progetto BIOMETHAVERSE ha esplorato nuove tecnologie per la produzione di biometano, con l’obiettivo di migliorarne l’efficienza del 15% e ridurre i costi del 10% entro il 2028.
Con HyPEF, stiamo contribuendo alla definizione delle prime regole di categoria per l’Impronta Ambientale di Prodotto (PEF) specifiche per i prodotti correlati all’idrogeno, promuovendo un’economia dell’idrogeno sostenibile in Europa. Infine, il progetto SEED MICAT ci ha permesso di fornire strumenti avanzati per quantificare gli impatti delle politiche di efficienza energetica e supportare il principio Energy Efficiency First.
Foresight: anticipare il futuro per plasmare il presente
Le attività legate al foresight hanno accompagnato il nostro 2024, aiutandoci a sviluppare strategie per affrontare le sfide di domani. La pubblicazione dell’articolo scientifico “Current and Future European Culture of Mobility” ha esplorato quattro scenari futuri della mobilità europea, sottolineando la necessità di orientare le politiche verso valori di equità e sostenibilità.
Nel gruppo di lavoro Foresight on Demand (FOD), abbiamo continuato a supportare la Commissione Europea nella pianificazione strategica, contribuendo al secondo piano strategico di Horizon Europe 2025-2027. Inoltre, con lo studio “Scenarios for the Future of School Education in the EU”, abbiamo delineato percorsi per un’istruzione sostenibile e innovativa fino al 2040.
Infine, durante la Conferenza ESPON a Mons, il nostro Presidente, Mario Gualdi, ha presentato i risultati dello studio sulla Qualità della Vita nelle Alpi, evidenziando il potenziale dei Living Labs TQoL per migliorare la pianificazione territoriale.
Partnership: costruire alleanze per l’innovazione e la sostenibilità
Collaborazioni esistenti e nuove sinergie sono state un pilastro del 2024. L’ingresso nel network di Greenovate! Europe ha aperto nuove opportunità per progetti di innovazione sostenibile, mentre il nostro Senior Researcher e Project Manager Andrea Ricci, è stato nominato Presidente del Comitato Scientifico e Tecnico di APRE, un riconoscimento per il suo contributo alla ricerca europea.
Durante l’Evento Annuale GIURI, Ricci ha partecipato alle discussioni sul prossimo programma quadro FP10, sottolineando l’importanza di agende di ricerca sostenibili e inclusive per l’Europa. L’esito delle sue ricerche è stato presentato e discusso in un convegno alla Commissione Europea e durante il Convegno Annuale 2024 di APRE alla presenza delle istituzioni.
Grazie per aver fatto parte del nostro 2024! Ora guardiamo al 2025 con rinnovata energia e determinazione.
Buone feste dal Team di ISINNOVA