Andrea Ricci di ISINNOVA al centro del dibattito sul futuro della ricerca e innovazione europea. Dalla transizione di Horizon Europe a FP10: le sfide e le opportunità per la comunità R&I

Dal 15 al 18 ottobre 2024, la settima edizione della Conferenza Annuale APRE 2024, dal titolo “Verso un nuovo futuro“, offrirà un ricco programma di appuntamenti dedicati alle sfide e alle opportunità del programma quadro Horizon Europe. L’evento sarà un punto di riferimento per la comunità italiana di ricerca e innovazione, alla presenza di esperti del settore, rappresentanti delle istituzioni nazionali ed europee e figure chiave della R&I.

Tra i protagonisti di questa edizione, Andrea Ricci, Senior Researcher di ISINNOVA, che ricopre il ruolo di Presidente del Comitato Scientifico di APRE e del gruppo di esperti “Verso FP10“. Ricci interverrà il 17 ottobre alle 10:00 nell’ambito degli APREdialogue, una serie di sessioni aperte a tutti che approfondiranno i temi più attuali della ricerca europea. L’intervento di Andrea Ricci sarà un momento cruciale per riflettere sul futuro della ricerca in Europa e sul ruolo dell’Italia nel passaggio da Horizon Europe al prossimo FP10, evidenziando le strategie per affrontare le sfide della transizione.

Un programma ricco di contenuti e riflessioni

La Conferenza APRE 2024 si articolerà su quattro giornate di approfondimenti, tavole rotonde, workshop e keynote speech, con un focus centrale su Horizon Europe. Si discuteranno le priorità, le prospettive future e l’impatto delle politiche di ricerca e innovazione europee, offrendo a ricercatori, imprenditori, amministratori pubblici e divulgatori scientifici uno spazio di confronto unico.

Tra i vari format, gli APREdialogue si confermano il fulcro delle discussioni, con esperti italiani ed europei che affronteranno temi come l’evoluzione dei partenariati europei e le novità sul Personnel Unit Cost per la rendicontazione del personale nei progetti Horizon Europe. Ogni APREdialogue sarà preceduto da una breve introduzione informativa, l’APREbrief, per fornire ai partecipanti una visione chiara e sintetica degli argomenti trattati.

Modalità di partecipazione

Le prime due giornate della conferenza (15 e 16 ottobre) saranno riservate esclusivamente ai Soci APRE, con partecipazione su invito presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Durante queste giornate, verranno affrontati temi interni alla rete APRE, permettendo una riflessione profonda sulle strategie di ricerca a livello nazionale.

Il 17 e 18 ottobre, la Conferenza si aprirà al grande pubblico, con eventi online accessibili a chiunque sia interessato a tematiche legate alla ricerca e all’innovazione. La partecipazione sarà libera previa registrazione.

Un’occasione imperdibile per la comunità della ricerca

La Conferenza Annuale APRE 2024 rappresenta un’opportunità unica per chiunque sia coinvolto nella ricerca e innovazione, dalla comunità accademica agli imprenditori, fino agli appassionati di scienza e ai divulgatori. Attraverso un programma variegato e interattivo, l’evento offrirà spunti di riflessione su come navigare le complessità di Horizon Europe e sulle prospettive per il futuro della ricerca europea.

Non perdere l’occasione di partecipare e registrati subito per le giornate aperte al pubblico del 17 e 18 ottobre. Tutte le informazioni e il programma aggiornato sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento: www.aprecon2024.it.