La nomina conferma il ruolo di primo piano di ISINNOVA all’interno della comunità italiana della ricerca e innovazione
Siamo lieti di annunciare che, lo scorso 25 giugno 2024, contestualmente alla nomina della Prof.ssa Maria Cristina Pedicchio alla presidenza dell’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, il Consiglio Direttivo dell’Agenzia ha nominato Andrea Ricci Presidente del Comitato Tecnico Scientifico (CTS) di APRE. Queste nomine rappresentano un riconoscimento significativo dell’impegno e della straordinaria carriera di entrambi nel campo di ricerca e innovazione.
APRE: un pilastro della ricerca italiana
APRE, la prima e unica realtà del suo genere in Italia, ha l’obiettivo di sostenere e agevolare la partecipazione italiana ai Programmi per il finanziamento di ricerca e innovazione (R&I) dell’Unione Europea, attraverso servizi di informazione, formazione e assistenza. Fondata nel 1989 come Task Force Ricerca Europea su iniziativa dell’allora MURST (Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica) e di alcuni organismi pubblici e privati, APRE rispondeva alla crescente domanda di informazione sui Programmi europei di ricerca. Dal 1990, opera come associazione senza scopo di lucro con finalità di interesse pubblico, offrendo supporto gratuito a chiunque ne faccia richiesta. Oggi, APRE conta oltre 150 soci, tra i principali attori R&I nel panorama nazionale.
Andrea Ricci: un protagonista delle ricerca in Europa
Andrea Ricci ha conseguito un master in ingegneria presso l’Ecole Centrale di Parigi. Dal 1981, è una colonna portante di ISINNOVA, dove ha ricoperto il ruolo di Vice-presidente ed è attualmente senior partner e lead researcher. La sua esperienza come esperto di foresight è vasta, avendo condotto numerosi studi e ricerche su misure di sostenibilità, valutazione d’impatto e analisi prospettica, con un focus particolare sulle politiche pubbliche.
Tra i suoi progetti principali vi sono EFONET, FLAGSHIP e BOHEMIA. Ha coordinato numerosi progetti europei di ricerca e ha valutato proposte di innovazione in vari settori, tra cui energia, trasporti, ambiente e scienze sociali. Andrea ha anche contribuito alla valutazione ex-post di programmi dell’UE in ricerca e innovazione, specialmente nei campi della cooperazione internazionale, dell’ambiente e della bioeconomia. È stato Presidente del gruppo consultivo sui Trasporti di Horizon 2020 e ha collaborato con i Mission Board di “Climate Change” e “Soil” di Horizon Europe. Dal 2022 guida il Gruppo di Esperti APRE “da Horizon Europe a FP10”
Un impegno continuo per la ricerca e l’innovazione
La nomina di Andrea Ricci a Presidente del CTS di APRE è un traguardo importante che testimonia la sua dedizione e il suo apporto pluridecennale al settore della ricerca e innovazione in Italia e in Europa. Siamo certi che la sua leadership e la sua visione strategica porteranno un importante contributo alle riflessioni del Comitato Tecnico Scientifico e all’intera comunità di APRE. Insieme alla Prof.ssa Maria Cristina Pedicchio, che assume la Presidenza di APRE, Andrea Ricci contribuirà a rafforzare ulteriormente il ruolo dell’Agenzia nel promuovere la ricerca europea e sostenere lo sviluppo di politiche scientifiche e tecnologiche innovative.
Guardando al futuro con ottimismo
La nomina di figure di alto profilo come la Prof.ssa Maria Cristina Pedicchio e l’Ing. Andrea Ricci testimonia l’impegno di APRE nel mantenere elevati standard di eccellenza nella promozione della ricerca europea, ed è motivo di orgoglio per ISINNOVA vedere riconosciuto il valore e la competenza del proprio team.
Ci congratuliamo vivamente con Andrea Ricci per questo importante traguardo.