L’esperienza di ISINNOVA in termini di foresight e governance urbana aiuta il Comune di Parma a immaginare e realizzare Parma Futuro Smart, la sua Smart City Vision per il 2030.
La sfida
Il progetto Parma Futuro Smart, che ha il Comune di Parma come protagonista, è finanziato dalla Commissione Europea attraverso il progetto internazionale Ruggedised.
Le città europee devono affrontare grandi sfide ambientali, sociali, economiche e politiche. Per rispondere ad esse e stabilire soluzioni, è necessaria la capacità di agire in settori diversi e interconnessi.
Parma Futuro Smart punta a sviluppare una strategia di smart city in grado di mettere in atto le diverse competenze e iniziative.
Il suo obiettivo è immaginare in modo collaborativo il futuro di Parma, portando alla luce aspirazioni, desideri, paure, opportunità e vincoli espressi dalla comunità.
Parma Futuro Smart fornisce un piano strategico di smart city che ispirerà e supporterà un processo decisionale coeso per le organizzazioni pubbliche e private negli anni a venire.
Il progetto
Basandosi su due decenni di ricerca e supporto nel foresight (previsione sociale) e nella governance urbana, ISINNOVA ha progettato un processo integrato di co-progettazione per rilanciare la partecipazione della comunità di Parma e coinvolgere una vasta gamma di attori locali nelle ambizioni lungimiranti della città.
Nel corso di due anni Parma Futuro Smart ha coinvolto oltre 30 stakeholder della società civile parmense, tra autorità pubbliche, imprese, istituti di ricerca, start-up, studenti, cittadini e movimenti locali.
Con la guida dell’amministrazione parmense e il supporto dei changemaker locali, ISINNOVA ha aiutato Parma Futuro Smart a creare una piattaforma che trasforma idee innovative in azioni trasformative per una Parma più vivibile, sostenibile ed efficiente.
Il nostro valore aggiunto
L’approccio di ISINNOVA può consentire alle città di:
- Visualizzare i possibili futuri, nonché le interrelazioni e le conseguenze delle decisioni strategiche, nel medio-lungo termine (15-30 anni da oggi).
- Includere intere comunità nella conversazione, in particolare i gruppi vulnerabili che di solito sono lasciati ai margini socioeconomici.
- Migliorare la cooperazione all’interno della comunità e la consapevolezza reciproca.
- Identificare e padroneggiare i valori fondamentali e le aspirazioni delle comunità, allineandoli con obiettivi globali strategici come gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite.
ISINNOVA rafforza costantemente il suo approccio al sostegno delle politiche attraverso la partecipazione continua a importanti progetti di ricerca e innovazione che promuovono la conoscenza internazionale nei campi del pensiero sistemico, della previsione, dell’impegno pubblico, della governance, della co-progettazione e dell’ispirazione peer-to-peer. Ci sforziamo di adattare la nostra esperienza scientifica e pratica a beneficio dei più ampi contesti culturali e socio-economici in cui operiamo, e Parma Futuro Smart ne è un esempio.
“Parma Futuro Smart costruisce una rete territoriale coesa in cui attori intraprendenti e creativi si uniscono per costruire un futuro che voglia umanizzare Parma e dare sinergia coerente a progetti che oggi spesso non si parlano” – Tiziana Benassi, Assessore alla Sostenibilità Ambientale, Comune di Parma.
Collaboriamo con:
Comune di Parma, Barilla Group, Lepida Spa, Davines, Docomo Digital, Difly, Vislab, Chiesi Farmaceutici, Dallara, Shike, Fiab Parma, Focus Lab.
Scrivi un commento