Al fine di salvaguardare l’autonomia strategica dell’Europa nelle tecnologie del biogas, consolidare le potenzialità della sua produzione e assicuraerne l’efficienza tecnica, economica e politica, è fondamentale investire in progetti di ricerca e innovazione.

La European Biogas Association (EBA) e una coalizione di università, istituti di ricerca e associazioni, inclusa ISINNOVA, stanno supportando l’incremento della tecnologia del biogas in vista di un futuro più verde ed ecologico. Recentemente, il nostro impegno condiviso si è concentrato sull’evidenziare l’importanza della ricerca e dello sviluppo per sbloccare le nuove potenzialità del biogas e salvaguardare l’autonomia strategica dell’Europa nelle tecnolgie del biogas.

Per sollecitare l’Unione Europea nel riconoscere l’importanza di implementare il biogas tra i Paesi EU, EBA ha guidato la produzione di un documento condiviso chiamato “Scaling-up Biogases Production. Shared recommendations for the design of the future EU research and innovation investments” e disponibile in inglese. ISINNOVA è tra un’influente gruppo di firmatari, caratterizzandosi sia in qualità di organizzazione di ricerca indipendente, sia come coordinatore del progetto europeo BIOMETHAVERSE, una delle iniziative di ricerca finanziate dall’Europa in prima linea in questo percorso di trasformazione.

Innovazioni sostenibili nelle materie prime per una maggiore produzione di biogas

Esplorare nuove strade per la valorizzazione dei rifiuti è essenziale per potenziare la produzione di biogas. La produzione di biomasse a partire da terre contaminate, degradate e marginali offre materie prime sostenibili e non alimentari per la produzione di biogas. Secondo recenti studi, l’utilizzo di questi terreni potrebbe produrre fino a 200 milioni di tonnellate di biomassa all’anno, con un aumento significativo della produzione di biogas.

Pratiche agricole innovative, come il concetto di “Biogas Done Right” (BDR) in Italia e le coltivazioni di foraggi insilati in Irlanda hanno dato risultati favorevoli. Ad esempio, il concetto di BDR ha dimostrato un aumento del 50% di efficienza nella produzione di biogas. Le prove sul campo a lungo termine nelle diverse zone climatiche europee rafforzeranno la fiducia e le conoscenze degli agricoltori, promuovendo una più ampia adozione di queste pratiche sostenibili.

Tecnologie all’avanguardia per un futuro del biogas diversificato e sostenibile

Le tecnologie di gassificazione e metanazione rappresentano un’opportunità significativa per diversificare la produzione europea di biometano, aumentando il potenziale del biogas. Entro il 2050, il biometano derivante dalla sola gassificazione potrebbe rappresentare fino al 20% del consumo di gas naturale in Europa. La tecnologia di metanazione, che può aumentare il potenziale europeo di biometano del 66%, offre una spinta sostanziale.

La comprensione e l’avanzamento delle applicazioni del digestato e delle tecnologie di valorizzazione sono azioni cruciali per chiudere il ciclo dei nutrienti e realizzare un’Europa neutrale dal punto di vista climatico. La crisi dei fertilizzanti del 2022 ha evidenziato la vulnerabilità dell’UE, concentrarsi sulle tecnologie che convertono il digestato in fertilizzanti di valore potrebbe ridurre la dipendenza dai fertilizzanti chimici fino al 30%. Inoltre, lo stoccaggio e l’utilizzo della CO2 biogena sono fondamentali per uno sviluppo sostenibile delle tecnologie del biogas, garantendo un’integrazione coerente con gli attuali quadri politici.

Massimizzare l’efficienza nella produzione di biogas

I guadagni in termini di efficienza possono essere ottenuti grazie a tecnologie avanzate di pretrattamento delle materie prime, che possono aumentare i rendimenti del biogas fino al 40% e sbloccare nuovi tipi di materie prime. L’ottimizzazione degli impianti esistenti, come la riduzione al minimo dell’autoconsumo di biogas e l’implementazione del monitoraggio in tempo reale, può aumentare la produttività del 25% e ridurre significativamente i costi operativi.

Il ruolo di ISINNOVA nel progresso del biogas

La leadership di ISINNOVA nel progetto BIOMETHAVERSE esemplifica il suo impegno nel promuovere l’innovazione nel settore del biogas. Questo progetto integra tecnologie all’avanguardia per creare un ecosistema di produzione di biogas sostenibile ed efficiente. Collaborando con altre parti interessate, ISINNOVA intende aprire la strada a un futuro di energia rinnovabile in Europa. Il progetto BIOMETHAVERSE dovrebbe garantire un aumento del 15% dell’efficienza della produzione di biogas e una riduzione del 10% dei costi di produzione entro il 2028.

Lo sforzo collaborativo di ISINNOVA e della comunità di ricerca sul biogas sottolinea l’importanza di incanalare i finanziamenti in progetti di ricerca e innovazione, come quelli sostenuti da Horizon Europe, LIFE, Innovation Fund e InvestEU. Attraverso la collaborazione e lo sviluppo delle capacità di ricerca, è possibile realizzare il pieno potenziale dei biogas, contribuendo a una transizione energetica sostenibile e garantendo l’autonomia strategica dell’Europa nelle tecnologie per le energie rinnovabili.